Ambiente
Gestione ambientale
A fronte di una previsione di incremento delle proprie attività aeronautiche, nell’ultimo decennio l’Aeroporto di Orio al Serio ha affrontato la tematica ambientale avviando vari processi mirati a contenere il più possibile la pressione delle diverse matrici sul territorio circostante.
Clima acustico
SACBO, pur non avendo le competenze per intervenire direttamente sulle fonti del rumore aeroportuale, partecipa attivamente alle iniziative di confronto con gli Enti Territoriali mirati all’individuazione degli interventi ottimali in termini di costi benefici per migliorare il clima acustico nell’intorno aeroportuale.
Qualità dell'aria
L’attenzione di SACBO alle diverse matrici ambientali si estende con particolare cura anche alla componente atmosferica. In questa sezione sono presentate le azioni promosse dalla Società per il monitoraggio e controllo di questa componente ambientale.
Interventi di mitigazione
SACBO, anche a seguito di un accordo con la Regione Lombardia e la Provincia di Bergamo, ha definito un programma di interventi ed attività per il contenimento e la riduzione dell’inquinamento acustico aeroportuale in edifici residenziali e nei recettori sensibili, ai sensi del DEC/VIA/2003.
Certificazioni ambientali
Nel settembre del 2014 SACBO ha ottenuto un importante riconoscimento in relazione all’impiego delle risorse energetiche e al relativo abbattimento di consumi ed emissioni nell’aria nell’ambito delle attività di funzionamento dello scalo.
Studio epidemiologico
Nel maggio 2012 SACBO ha stipulato una convenzione con la ASL di Bergamo per l'affidamento di un incarico di gestione, definizione dei protocolli, procedure ed attività necessarie al compimento di uno studio epidemiologico sullo stato di salute dei residenti nei Comuni il cui territorio insiste sul sedime dell'aeroporto di Orio al Serio, allo scopo primario di comprendere se e come la presenza dello scalo aeroportuale, a parità di condizioni al contorno esistenti, possa incidere sullo stato di salute della popolazione.
Progetto Life IP Gestire 2020
SACBO collabora al Progetto LIFE Ip2020 - Az E12, avviato nel 2017 dai Carabinieri Forestali su iniziativa della Regione Lombardia, che ha individuato in BGY l’aeroporto pilota per la campagna informativa, educativa e preventiva in materia di preservazione della biodiversità e il controllo all’introduzione di specie invasive.
Azienda Bike Friendly
Importante riconoscimento di carattere europeo per SACBO. Venerdì 17/09/2021 in occasione di Agri travel & Slow travel Expo - Fiera dei Territori presso la Fiera di Bergamo la società di gestione dell'aeroporto di Orio al Serio ha ricevuto la certificazione CFE - Azienda Amica della Bicicletta, livello "argento".
Aeroporto Bike Friendly
L’Aeroporto di Milano Bergamo è il primo aeroporto europeo “bike friendly”. Il 15/12/2021, infatti, in occasione dell’inaugurazione della nuova ala ovest dell’aerostazione e alla presenza del Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili Enrico Giovannini, FIAB Italia ha rilasciato al gestore aeroportuale SACBO s.p.a. la certificazione CFE per lo scalo aeroportuale.
Report di Sostenibilità
I Report di Sostenibilità del Gruppo SACBO si innestano nel processo di trasparenza sempre più marcata verso l’esterno, offrendo la descrizione qualitativa e quantitativa dei risultati sociali e ambientali che il Gruppo ha ottenuto in relazione agli impegni assunti e ai programmi realizzati conformemente all’identità aziendale (valori, missione, strategie e politiche), Essi permettono di rendicontare, oltre ai risultati economici, le altre “utilità” prodotte da SACBO, per permettere agli stakeholder di avere un quadro esauriente dell’attività svolta.