Regolamento di Scalo

Il D.L. n. 237/04, convertito nella legge 265/04, all’art. 2, come modificato dal D.Lgs. n. 96/05 che riforma la parte aeronautica del Codice della Navigazione, stabilisce l’obbligo di adottare un Regolamento di Scalo per ogni aeroporto.
Il Regolamento di Scalo dell’aeroporto di Bergamo Orio al Serio è predisposto dal Gestore aeroportuale ed è adottato dalla Direzione Aeroportuale di ENAC che lo ha reso cogente con Ordinanza n. 2/2019 in data 10/07/2019, alla cui osservanza sono tenuti tutti i soggetti che operano in aeroporto a qualsiasi titolo.
Nel Regolamento di Scalo sono raccolte le regole e le procedure in vigore elaborate per garantire il regolare utilizzo delle infrastrutture e degli impianti, nel rispetto degli obiettivi di sicurezza ed efficacia del servizio, definendo le condizioni d’uso dell’aeroporto.

Visualizza il contenuto del Regolamento di Scalo edizione 4.0 - 1 Agosto 2019

DISCIPLINARE ASSEGNAZIONE STALLI PER L’ATTIVITA’ DI REFUELLING INTO-PLANE

L’assegnazione temporanea degli stalli per l’attività di refuelling into-plane è effettuata secondo i criteri previsti dal Disciplinare allegato.

Gli Operatori che sono in possesso dei requisiti per l’assegnazione delle aree ad uso stalli, potranno effettuare una manifestazione di interesse a SACBO Spa, nelle modalità regolamentate dal Disciplinare.

Il Gestore Aeroportuale, verificata la sussistenza in capo all’Operatore dei requisiti richiesti, provvederà all’assegnazione degli stalli individuati nella planimetria allegata.

DISCIPLINARE PER L’UTILIZZO DEI PUNTI DI RICARICA DEI MEZZI ELETTRICI OPERANTI IN AIR SIDE

Il disciplinare definisce le modalità di richiesta, accesso e utilizzo dei punti di ricarica per mezzi elettrici messi a disposizione agli operatori aeroportuali che svolgono le proprie attività in airside finalizzata all’operatività aviation.

Le disposizioni del disciplinare hanno lo scopo di regolare in maniera efficiente e trasparente l’utilizzo delle infrastrutture di ricarica nel rispetto della sostenibilità ambientale e della parità di accesso.

La presente regolamentazione ha carattere temporaneo ed è prodromica a una successiva disciplina definitiva per i profili tecnici ed economici di accesso al servizio.

Assistenza