Come muoversi all'interno del nostro aeroporto
In caso di utilizzo di sedie a rotelle l’imbarco e lo sbarco devono essere effettuati in modo assistito e con un mezzo speciale dedicato (ambulift).
E’ importante prenotare preventivamente l’assistenza (come da modalità specificate nella sezione dedicata).
Una volta raggiunto l’aeroporto il personale operativo accompagnerà il PRM in partenza in tutte le aree aeroportuali di competenza.
Il PRM in arrivo verrà seguito fin dallo sbarco.
PARCHEGGI RISERVATI
I parcheggi riservati alle persone a ridotta mobilità o con disabilità sono il P1H e il P2H.
Per maggiori dettagli e condizioni consultare la sezione dedicata sul nostro sito.
L’assistenza PRM è garantita da/per i parcheggi P1H e P2H.
Il servizio non è previsto presso altri parcheggi aeroportuali o esterni.
Richiesta assistenza presso i parcheggi:
- Presso il P1H può essere richiesta dalla cassa parcheggi;
- Presso il P2H è presente un totem/punto di chiamata dedicato;
- Tutti coloro che usufruiscono del P1 (sosta breve) possono servirsi del totem/punto di chiamata presente in prossimità della porta 5 del terminal o rivolgersi all’info desk (accesso dalle porte 3 e 4).
SEDIE A ROTELLE / AMBULIFT
La società di gestione mette a disposizione sedie a rotelle per i percorsi all’interno dell’aeroporto e moderni mezzi elevatori (ambulift) che permettono l'imbarco e lo sbarco dagli aeromobili in condizioni di comfort ottimale e sicurezza.
Il passeggero che utilizza propri ausili alla mobilità viene accompagnato lungo i vari percorsi da personale qualificato.
SALA AMICA
La Sala Amica è un’area riservata per i passeggeri a ridotta mobilità e/o con disabilità ed è situata al primo piano del terminal, dopo i controlli di sicurezza (presenti ascensori).
E’ dotata di due bagni idonei, di un accesso dedicato alla sala fumatori, di due distinte aree di attesa, di distributori per bevande/snack e di arredi che permettono una permanenza confortevole.
All’interno è stata individuata anche una zona dedicata alle persone autistiche.



CONTROLLI DI SICUREZZA
Nel terminal è previsto un accesso dedicato per i PRM, contestuale alla Family Lane, per poter raggiungere l’area di effettuazione dei controlli di sicurezza.

PUNTI DI ATTESA NEL TERMINAL
Sono presenti due aree dedicate prima dei controlli di sicurezza:
- Punto di attesa in area check-in;
- Locale di accoglienza dedicato situato vicino all’ufficio informazioni / info desk.


AREA CHECK-IN
Lungo gli accodamenti per i banchi check-in viene data priorità ai passeggeri a ridotta mobilità o con disabilità.
Per i voli del Vettore Ryanair è previsto un banco dedicato alle assistenze speciali (n.64).
ZONA ARRIVI
Le sale arrivi (Schengen ed extra Schengen) sono situate al piano terra.
E’ previsto un percorso dedicato in zona arrivi extra Schengen, per agevolare il tragitto fino alle postazioni di controllo.
Nella zona di riconsegna bagagli sono presenti 7 nastri dedicati, un’area per gli oversize e l’ufficio lost & found.
STAZIONE BUS
All’interno del terminal, in area arrivi, è presente la biglietteria per i servizi bus.
All’esterno dell’area arrivi sono presenti le pensiline per la partenza/arrivo dei pullman.
TAXI
All’esterno dell’area arrivi è presente l’area dei taxi.
STAZIONE TRENO
In fase di realizzazione. E’ situata all’esterno dell’area arrivi.
FACILITAZIONI
L'accesso all'aeroporto è agevolato da marciapiedi muniti di rampe a limitata pendenza oltre che da percorsi preferenziali e mappe tattili per non vedenti.
Anche all'interno dell'aerostazione vi sono percorsi preferenziali per non vedenti e mappe tattili e sono stati anche predisposti ascensori e servizi igienici appositamente progettati per coloro che hanno difficoltà nel deambulare.
GATE DI IMBARCO
I gate si trovano dopo i controlli di sicurezza.
TIPOLOGIA GATE: A (area Schengen) – B (area extra Schengen).
GATE PRESENTI AL PRIMO PIANO DEL TERMINAL:
- I gate A1, A2, A3, A4, A5, A6, A7, A8, A11, A12, B1, B2, B3, B4 sono dotati di ascensore.
- I gate A9, A10, A13, A14, A15, B5 sono sprovvisti di ascensore (nei torrini è presente una scala con 30 gradini).
I pontili che collegano i gate ai torrini hanno una lunghezza di circa 15 m.
I PRM che utilizzano una sedia a rotelle vengono accompagnati lungo tutto il percorso ed imbarcati direttamente sull’aereo con il mezzo ambulift, seguendo un percorso dedicato senza il passaggio dai gate.