Le attuali limitazioni sul trasporto di liquidi nel bagaglio a mano (massimo 100ml per contenitore in sacchetto trasparente richiudibile) restano in vigore per i passeggeri in partenza da Milan Bergamo Airport fino al 26 novembre 2025.
PRAGUE
FR 5507
16:10
16:00
Decollato
24.10.25
DAL 26 OTTOBRE IN VIGORE L’ORARIO INVERNALE DEI VOLI 107 DESTINAZIONI OFFERTE DALL’AEROPORTO DI MILANO BERGAMO
La stagione invernale dell’aeroporto di Milano Bergamo, dal 26 ottobre 2025 al 28 marzo 2026, comprende 107 destinazioni servite da 18 compagnie aeree di linea verso 38 Paesi. Un’offerta che corrisponde a un incremento del 5% rispetto al periodo corrispondente 24/25, con nuove rotte e aumento di frequenze.
Ryanair, che basa 22 aeromobili (2 in più della scorsa Winter), opera 81 collegamenti, su 30 dei quali già presenti nella programmazione da Milano Bergamo ha previsto un aumento delle frequenze, in più avendo ripristinato il volo trisettimanale con Pescara.
Wizz Air espande il proprio network aggiungendo cinque nuove rotte a quelle già operate, tra cui quella con Varna aperta lo scorso 23 settembre, portando il totale a15. Ai collegamenti attivi dal 26 ottobre per Chisinau (4 volte a settimana) e Bucarest Baneasa (giornaliero) si aggiungono dal 15 dicembre prossimo Varsavia Modlin (giornaliero) e Suceava (quadrisettimanale), mentre Sibiu sarà servita tre volte a settimana dal 6 gennaio 2026.
Cresce l’offerta verso gli Emirati Arabi Uniti, con flydubai che dal 16 dicembre vola due volte al giorno il collegamento con Dubai, operato in codeshare con Emirates il cui network offre connessioni in Medio Oriente, Africa, Asia e Australia, mentre Air Arabia opera fino a 11 voli settimanali per Sharjah durante il periodo delle vacanze natalizie. Air Cairo conferma la programmazione dei voli per Sharm el-Sheikh, consentendo l’accesso alla costa egiziana del Mar Rosso durante la stagione invernale. Neos mantiene il volo settimanale per Dakar, una rotta che consente di risponde alla domanda di viaggio da e per il Senegal.
Norwegian conferma il collegamento bisettimanale con Helsinki e, dopo quello con Tromso dal 26 ottobre, annuncia la riattivazione dei voli per Evenes/Isole Lofoten dal 4 febbraio 2026. DanAir prosegue i voli per Bacau, aumentando da 2 a 3 le frequenze settimanali durante le festività natalizie.
Allo sviluppo della rete dei collegamenti dall’aeroporto di Milano Bergamo nella stagione invernale si aggiunge il miglioramento dell’esperienza riservata ai passeggeri con l’apertura dal 26 novembre della nuova area dedicata ai controlli di sicurezza, dotata di macchine radiogene di ultima generazione che consentono di lasciare liquidi e dispositivi elettronici nel bagaglio a mano, riducendo i tempi di attesa e rendendo la permanenza in aeroporto più confortevole.
13.10.25
SACBO INVITA LE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO AL PROGETTO “BIKE FUTURE CHALLENGE”
SACBO, società di gestione di Milan Bergamo Airport (BGY), primo scalo europeo certificato “Bike Friendly”, promuove per l’anno scolastico 2025-2026 il progetto “Bike Future Challenge” , rivolto scuole secondarie di secondo grado di Bergamo e provincia e mirato a sensibilizzare gli studenti sui temi della mobilità sostenibile, del cicloturismo e dello slow tourism, coinvolgendo attivamente in una sfida creativa per un futuro più sostenibile.
Le scuole che aderiranno all’iniziativa, entro il termine del 28 novembre 2025, verranno coinvolte in un percorso educativo per avvicinare le giovani generazioni a una mobilità più responsabile e rispettosa dell’ambiente, offrendo agli studenti la possibilità di sviluppare riflessioni e proposte concrete che abbiano un impatto positivo sulla comunità e sul territorio.
Il progetto Bike Future Challenge si inserisce pienamente nello spirito dell’Agenda 2030, contribuendo a orientare il lavoro dei giovani verso gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Gli studenti delle scuole aderenti avranno l’occasione di:
Le scuole possono partecipare al “Bike Future Challenge” progettando idee o elaborati sulla mobilità sostenibile, prendendo parte a una visita guidata all’aeroporto per conoscere le strutture dedicate ai cicloturisti, e partecipando all’evento finale con workshop e presentazione dei progetti realizzati. Le diverse modalità possono essere scelte singolarmente o combinate a seconda delle preferenze di ciascun istituto.
Per info e dettagli: [email protected]Partecipa ora
02.09.25
GRUPPO SACBO OTTIENE IL 4° LIVELLO AIRPORT CARBON ACCREDITATION
Il Gruppo SACBO ha visto riconosciuto da ACI Europe il livello di accreditamento al quarto livello della certificazione Airport Carbon Accreditation. Un nuovo, importante passo in avanti sul percorso della sostenibilità intrapreso da oltre un decennio dalla società di gestione dell’Aeroporto di Milano Bergamo, che si inquadra nella propria “Net Zero Roadmap”, il piano di decarbonizzazione presentato ad ACI EUROPE nel maggio 2024, che prevede di raggiungere entro il 2045 le zero emissioni nette per le attività aeroportuali direttamente gestite.
La certificazione di quarto livello, oltre ad attestare la continua riduzione della impronta di CO₂ prodotta dalle attività aeronautiche e dai servizi svolti in ambito aeroportuale, riconosce l’avvenuto coinvolgimento attivo degli stakeholder. Si tratta di un elemento innovativo e obbligatorio per il Livello 4, che prevede il concorso di tutta la comunità aeroportuale al graduale ed efficace processo di decarbonizzazione.
La certificazione al Livello 4 richiede agli aeroporti di lavorare a stretto contatto con tutti i soggetti operanti nel proprio ecosistema, per condividere e sviluppare azioni comuni volte alla riduzione delle emissioni e alla transizione verso un modello a basse emissioni. In tal senso, SACBO si impegna a una significativa e misurabile diminuzione delle emissioni di gas serra, in coerenza con gli obiettivi di neutralità climatica, puntando ad abbassare non solo le emissioni dirette ma anche quelle indirette associate all’operatività dello scalo.
L’obiettivo è estendere le iniziative di riduzione delle emissioni a compagnie aeree, handlers, fornitori, autorità locali e partner strategici. È un livello che supera le logiche di riduzione relative per puntare a riduzioni assolute delle emissioni, richiedendo un impegno strutturale e a lungo termine.
“Questa nuova certificazione – dichiara il presidente di SACBO, Giovanni Sanga - conferma la bontà e l’efficacia dell’azione che SACBO conduce per dare concretezza ad una sostenibilità sempre più marcata, che trova evidenza nella riduzione delle emissioni di CO₂ e deriva anche dal processo di digitalizzazione e dalle opere infrastrutturali messe in atto dal gestore aeroportuale, oltre che dall’avvenuta introduzione di metodologie operative, in concorso con Enac ed Enav, che permettono il rispetto delle tempistiche e l’abbattimento dei tempi di attesa al suolo con motori accesi. Inoltre, giova ricordare che il precedente avanzamento al terzo livello della Airport Carbon Accreditation era stato ottenuto nel 2020, quando, pure operando nel periodo di emergenza sanitaria dovuta alla pandemia di Covid-19, il Gruppo SACBO ha dato continuità al proprio impegno orientato alla sostenibilità ambientale”.
Il Livello 4 rappresenta una delle fasi più avanzate del programma internazionale di certificazione ambientale promosso da ACI (Airports Council International), dedicato alla gestione e riduzione delle emissioni di CO₂ generate dalle attività aeroportuali e richiede agli aeroporti non solo di proseguire nel monitoraggio e nella riduzione delle proprie emissioni dirette, ma anche di definire una strategia di decarbonizzazione a lungo termine, allineata agli obiettivi climatici globali dell’Accordo di Parigi, con l’obiettivo di contenere il riscaldamento globale entro 1,5°C.
15.08.25
RYANAIR E SACBO INSIEME PER IL FUTURO DEI GIOVANI: CONCLUSA A DUBLINO L’ESPERIENZA FORMATIVA INTERCULTURA
Si è conclusa venerdì 15 agosto nel quartier generale di Ryanair a Dublino l’esperienza formativa di quattro settimane in Irlanda per i sei vincitori delle borse di studio promosse da Intercultura, in collaborazione con SACBO e la società controllata BIS (BGY International Services). Agata Fabbi, Martina Lupi, Riccardo Romagnoli, Jacqueline Nicole Barollo, Arianna Smaila e Giorgia Opreni hanno avuto l'opportunità di soggiornare a Dublino dal 19 luglio a tutto Ferragosto, perfezionando le proprie competenze linguistiche e immergersi nella cultura irlandese, vivendo un percorso di studio e crescita personale in un contesto internazionale.
L’iniziativa, fortemente voluta dall’azienda, rappresenta un investimento concreto sul futuro professionale dei giovani, favorendo lo sviluppo di competenze chiave in un mercato del lavoro sempre più globale e competitivo. In tale ottica, la conclusione dell’esperienza irlandese è stata suggellata dalla visita al quartier generale di Ryanair di Dublino, iniziata con un’accoglienza con welcome juice & pastries, al termine della quale i ragazzi hanno assistito alle presentazioni da parte di rappresentanti di diversi dipartimenti Ryanair.
Momento clou è stato l’accesso al simulatore di volo situato nella sede, che i partecipanti hanno avuto modo di testare. La visita si è conclusa con la tradizionale foto commemorativa, a testimonianza di un’esperienza che resterà indelebile nei ricordi dei ragazzi.
Un’opportunità resa possibile dalla sempre più consolidata partnership tra Ryanair e SACBO, che condividono l’impegno nel promuovere opportunità formative di eccellenza per giovani talenti, nella convinzione che siano le nuove generazioni a rappresentare il motore di competenze, innovazione e visione indispensabili per costruire il futuro.
01.08.25
AVVISO AI PASSEGGERI
In concomitanza con le partenze per le vacanze estive, si invitano i passeggeri a raggiungere l’aerostazione con congruo anticipo per espletare in tempo utile le operazioni di check-in e consegna del bagaglio da stiva, i controlli di sicurezza e le procedure di imbarco. Si consiglia di presentarsi in aerostazione almeno due ore prima dell’orario di partenza del volo, anche se già anche in possesso di check-in online.
Vuoi ricevere tutte le notifiche relative a questo volo?
Starting from 5€/day.
Connections with Milan, Venice and the main cities of the North Italy.