Clima acustico

SACBO, pur non avendo le competenze per intervenire direttamente sulle fonti del rumore aeroportuale, partecipa attivamente alle iniziative di confronto con gli Enti Territoriali mirati all’individuazione degli interventi migliori in termini di costi / benefici per migliorare il clima acustico nell’intorno aeroportuale.

In particolare, SACBO:

  • Gestisce il sistema di monitoraggio delle emissioni sonore prodotte dall’aeroporto di Bergamo - Orio al Serio ed assicura la trasparenza di informazione sui dati acustici, mettendoli a disposizione del pubblico in un bollettino mensile dedicato;
  • Ha provveduto alla redazione del Piano d'Azione 2013 ai sensi del D. Lgs. n. 194;
  • Pubblica con tempestività l’elenco dei decolli notturni per pista autorizzati in accordo con quanto pubblicato in AIP Italia riguardo le Noise Abatement Procedures.

Monitoraggio del rumore

SACBO, come previsto dalla normativa vigente, nel giugno 2004 ha acquisito dalla Provincia di Bergamo la gestione dell'intero Sistema di Acquisizione del Rumore Aeroportuale, idoneo a monitorare l'inquinamento acustico prodotto dall'attività aeroportuale sulle aree limitrofe. Il sistema integra diverse tipologie di informazioni come le tracce radar, i livelli di rumore, i dati atmosferici e l'archivio voli, per identificare le fonti di rumore e valutare la loro influenza sulle aree circostanti. Il sistema di monitoraggio del rumore sul territorio circostante l'aeroporto è strutturato nel seguente modo:

Le otto stazioni di rilevamento di tipo fisso sono state posizionate tenendo conto delle rotte di avvicinamento ed allontanamento dall'Aeroporto nelle due direzioni di utilizzo della pista: pista 10 - verso est e pista 28 - verso ovest.

Dato il ruolo di rilievo riferito alla rete di monitoraggio del rumore aeroportuale, gestita e finanziata da SACBO, per la sua funzione di controllo della situazione esistente e di verifica “diretta” di quanto intrapreso nelle scelte strategiche mirate al contenimento dell’impatto acustico, si ritiene utile fornirne una più completa descrizione.

Delle postazioni di misura microfoniche ereditate dalla Provincia di Bergamo nel 2004, con la gestione di SACBO, la rete di monitoraggio del rumore aeroportuale vede, ad oggi, la seguente struttura:

  • Bagnatica – Via delle Groane
  • Orio al Serio – Via XXV Aprile
  • Bergamo – Via Linneo
  • Bergamo – Via Quasimodo
  • Bergamo – Via Colognola ai Colli
  • Seriate – Via Basse, Cassinone
  • Grassobbio - Viale Lombardia
  • Azzano S.Paolo - via XXIV Maggio

Tali cabine, operative 24 ore su 24 e per 7 giorni su 7, sono affiancate da altre due stazioni di tipo mobile, con le quali SACBO esegue campagne di misura di breve periodo (due settimane/un mese) sia per le verifiche di siti ove è prevista l’installazione di postazioni stabili, sia per caratterizzare porzioni di territorio non coperte dalle postazioni fisse.

I dati ricavati dalle suddette stazioni sono analizzati e validati con cadenza mensile da un tecnico competente in acustica ambientale, come prescritto dalla Legge quadro sull’inquinamento acustico n. 447/95 e sono diffusi  al pubblico tramite bollettino elettronico in internet. ARPA Lombardia verifica periodicamente la conformità alla normativa regionale e nazionale vigente in materia.


Piano d’Azione

Ai sensi del D. Lgs. n. 194/2005 e s.m.i, SACBO S.p.A. ha provveduto alla redazione del Piano d'Azione 2024. 

È possibile presentare eventuali commenti e osservazioni alla nuova versione della Sintesi Non Tecnica, scaricabile dal link in calce, che possono essere trasmessi compilando il presente modulo.


Decolli notturni per pista 28

Le Noise Abatement Procedures

Presso l'Aeroporto di Bergamo Orio al Serio sono in vigore le cosiddette Noise Abatement Procedures, che regolano le procedure di tutti gli aeromobili in partenza e in atterraggio, con l’obiettivo di minimizzare l’impatto acustico sugli abitati circostanti il sedime aeroportuale, confermando le limitazioni già in essere relative alla fascia notturna 23-06, salvo operazioni autorizzate per condizioni meteorologiche avverse, particolari condizioni di traffico aereo o ragioni di sicurezza operativa.
La presenza di queste disposizioni consente ad ENAC di sanzionare i vettori aerei a seguito di comprovata inosservanza delle norme.

Vengono di seguito riportati i decolli autorizzati in accordo con quanto pubblicato in AIP Italia riguardo le Noise Abatement Procedures, dell'anno corrente:

  • Si segnala che a causa di eventi meteorologici avversi, secondo quanto pubblicato in AIP Italia riguardo le Noise Abatement Procedures, sono stati autorizzati i decolli per Pista 28 di seguito specificati:

volo FR7LK decollo ore 05:47 locali del 26/02/2025;
volo FR8SY decollo ore 05:44 locali del 26/02/2025;
volo ABY696 decollo ore 03:44 locali del 26/02/2025;
volo ABN2008 decollo ore 00:22 locali del 26/02/2025;
volo FR78KN decollo ore 23:13 locali del 25/02/2025;
volo FR418K decollo ore 23:47 locali del 24/02/2025;
volo DJ7601 decollo ore 23:21 locali del 24/02/2025;
volo WMT7RU decollo ore 23:18 locali del 24/02/2025;
volo DJ6402 decollo ore 05:28 locali del 24/02/2025;
volo MAC456 decollo ore 04:48 locali del 24/02/2025;
volo TDR9100 decollo ore 04:40 locali del 24/02/2025;
volo DJ6498 decollo ore 04:37 locali del 24/02/2025;
volo ABN2008 decollo ore 00:15 locali del 24/02/2025;
volo FR156J decollo ore 23:40 locali del 23/02/2025;
volo ITY9945 decollo ore 23:10 locali del 23/02/2025;
volo NOS7420 decollo ore 23:08 locali del 23/02/2025;
volo FR7LK decollo ore 05:54 locali del 13/02/2025;
volo FR193M decollo ore 05:52 locali del 13/02/2025;
volo NGN901P decollo ore 05:11 locali del 13/02/2025;
volo ITY9945 decollo ore 00:55 locali del 13/02/2025;
volo FR7LK decollo ore 05:54 locali del 12/02/2025;
volo FR8SY decollo ore 05:49 locali del 12/02/2025;
volo DJ6402 decollo ore 05:20 locali del 10/02/2025;
volo DJ6498 decollo ore 04:35 locali del 10/02/2025;
volo MAC456 decollo ore 03:05 locali del 10/02/2025;
volo FR8NR decollo ore 05:55 locali del 26/01/2025;
volo FR7MD decollo ore 05:53 locali del 26/01/2025;
volo FR4242 decollo ore 05:45 locali del 26/01/2025;
volo ABY696 decollo ore 03:32 locali del 26/01/2025;
volo FR837P decollo ore 00:38 locali del 26/01/2025;
volo FR6368 decollo ore 23:27 locali del 25/01/2025;
volo WMT7RU decollo ore 23:14 locali del 25/01/2025;
volo FR4195 decollo ore 23:06 locali del 25/01/2025;
volo MAC454 decollo ore 00:13 locali del 25/01/2025;
volo FR156J decollo ore 00:04 locali del 25/01/2025;
volo FR1EQ decollo ore 23:53 locali del 24/01/2025;
volo FR72CQ decollo ore 23:40 locali del 24/01/2025;
volo FR802H decollo ore 23:23 locali del 24/01/2025;
volo FR87YJ decollo ore 23:22 locali del 24/01/2025;
volo FR2FN decollo ore 23:20 locali del 24/01/2025;
volo WMT299 decollo ore 23:16 locali del 24/01/2025;
volo DJ6401 decollo ore 23:12 locali del 24/01/2025;
volo FR92RZ decollo ore 23:07 locali del 24/01/2025;
volo FR3MK decollo ore 23:03 locali del 24/01/2025;
volo FR7LK decollo ore 05:56 locali del 23/01/2025;
volo MABEU decollo ore 02:04 locali del 23/01/2025;
volo FR193M decollo ore 05:52 locali del 10/01/2025;
volo FR7LK decollo ore 05:50 locali del 10/01/2025;
volo MABJA decollo ore 00:19 locali del 09/01/2025;
volo WMT7RU decollo ore 23:19 locali del 08/01/2025;
volo FR42EY decollo ore 23:14 locali del 08/01/2025;
volo ABY696 decollo ore 03:14 locali del 08/01/2025;
volo MAC454 decollo ore 00:21 locali del 07/01/2025;
volo WMT7RU decollo ore 00:04 locali del 07/01/2025;
volo FHY806 decollo ore 00:02 locali del 07/01/2025;
volo FR559T decollo ore 23:59 locali del 06/01/2025;
volo WMT299 decollo ore 23:56 locali del 06/01/2025;
volo FR418K decollo ore 23:44 locali del 06/01/2025;
volo FR1NR decollo ore 23:32 locali del 06/01/2025;
volo FR79LH decollo ore 23:08 locali del 06/01/2025;
volo FR7LK decollo ore 05:48 locali del 03/01/2025;
volo MABJA decollo ore 03:39 locali del 03/01/2025.

  • Si segnala che a causa di congestione del traffico aereo generatasi sull'Area Terminale di Milano, onde evitare l'accumularsi di ulteriori ritardi nelle operazioni di decollo ed atterraggio e ridurre il disagio acustico causato dagli aeromobili sia in attesa a terra sia in volo, secondo quanto pubblicato in AIP Italia riguardo le Noise Abatement Procedures, sono stati autorizzati i decolli per Pista 28 di seguito specificati:
    *causa interventi manutentivi alle infrastrutture e strumentazioni di assistenza al volo

 

Assistenza