Interventi di mitigazione

BANDO MITIGAZIONI 2023

In armonia con il PSA 2030 che ha ottenuto il giudizio positivo di compatibilità ambientale con DEC/VIA/2022, SACBO nel 2023 ha stanziato 4,5 milioni di euro per proseguire negli interventi di mitigazione ambientale, secondo modalità condivise con le Amministrazioni comunali di Bagnatica, Bergamo, Brusaporto, Grassobbio, Orio al Serio e Seriate, e pubblicato il relativo bando per la valutazione delle domande relative a progettazione e realizzazione di migliorie connesse al fonoisolamento di unità abitative localizzate in aree vicine all’Aeroporto di Milan Bergamo Orio al Serio.

Di seguito è possibile scaricare la documentazione relativa alla presentazione della domanda.


INTERVENTI DI MITIGAZIONE 2009-2019

SACBO ha definito un programma di interventi e attività per il contenimento e la riduzione dell’inquinamento acustico aeroportuale in edifici residenziali ai sensi del DEC/VIA/2003 (PSA 2015). L’anzidetto programma è stato determinato anche mediante accordo con la Regione Lombardia e la Provincia di Bergamo.

Nonostante il successivo annullamento della Zonizzazione Acustica (approvata nell’anno 2010 e annullata nell’anno 2013) e l'inapplicabilità delle prescrizioni da essa discendenti, SACBO ha proseguito con gli interventi già in corso e comunque provveduto a porre in essere le procedure ritenute più efficaci per l’abbattimento del rumore; nonché a promuovere la realizzazione di interventi di mitigazione acustica presso leabitazioni più prossime allo scalo e sottoposte a elevati livelli di inquinamento.

Nel 2010 si è dato avvio al primo bando di mitigazione, che prevedeva per le abitazioni dell’intorno aeroportuale la realizzazione di interventi di tipo strutturale (sostituzione infissi con migliori prestazioni acustiche) e di comfort acustico (installazione impianti di condizionamento). In accordo con le Amministrazioni Comunali interessate si è provveduto quindi ad attivare il Centro Nazionale per le Ricerche (CNR) per procedere ad una stima tecnico-economica degli interventi di mitigazione necessari per raggiungere gli standard acustici previsti dalla normativa. Dopo aver effettuato i sopralluoghi nelle unità abitative interessate, il CNR ha individuato gli interventi necessari per ciascuna delle circa 125 abitazioni coinvolte. Grazie alla collaborazione dei Comuni interessati sono stati presi accordi con i proprietari circa le tipologie di intervento da realizzare e raccolti i nulla osta alle opere, che sono stati eseguite nell'autunno del 2013, per un importo complessivo a carico di SACBO pari a circa 1.600.000 €.

Inoltre, la Società di Gestione SACBO ha posto a disposizione le risorse finanziarie, realizzato e completato gli interventi di insonorizzazione dei recettori sensibili ricadenti all'interno delle Zone A e B della zonizzazione acustica approvata nel 2010 (e poi annullata), valutando interventi di fonoisolamento in 10 edifici scolastici dei Comuni di Bergamo, Orio al Serio e Grassobbio; la definizione ed il supporto alla progettazione di tali interventi è stata operata dai tecnici dell’Istituto delle Tecnologie per la Costruzione (ITC) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Gli edifici scolastici individuati sono stati:

  • l’asilo nido di via Quasimodo a Bergamo
  • la scuola materna di via Linneo a Bergamo
  • la scuola elementare di via Facoetti a Orio al Serio
  • la scuola materna di Largo XXV Aprile a Orio al Serio
  • l'asilo nido di Largo XXV Aprile a Orio al Serio
  • la scuola materna di via Costantina a Bergamo
  • la scuola elementare "Calvino" di via per Azzano a Bergamo
  • la scuola media "Muzio" di via S.Pietro ai Campi  a Bergamo
  • la scuola elementare di via Fornacette a Grassobbio
  • l'ITC "Belotti" di via per Azzano a Bergamo

Ad eccezione dell'asilo nido di Largo XXV Aprile a Orio al Serio, che non ha evidenziato necessità di intervento, in tutti gli altri edifici si è proceduto alla realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria/sostituzione degli infissi.

Inoltre sempre per l’asilo nido, considerata la sensibilità e il periodo di apertura della struttura, sono stati gestiti anche interventi di miglioramento dell'impianto di ventilazione/climatizzazione.

A fine 2015 SACBO ha provveduto a pubblicare un ulteriore bando per la realizzazione di interventi di mitigazione per un ammontare di 3 milioni di Euro a favore delle abitazioni limitrofe allo scalo ed esposte a rumorosità significative (superiori ai 65 dB(A) per un numero di abitazioni coinvolte pari a 171.

Con la collaborazione delle Amministrazioni Comunali coinvolte, i lavori nelle abitazioni, previo benestare dei singoli proprietari interessati sia per quanto riguarda gli interventi di rifacimento degli infissi sia per quanto riguarda quelli dell’installazione degli impianti di condizionamento, sono stati interamente ultimati nell’anno 2017.

In continuità con gli interventi conclusi negli anni pregressi, nel 2017 SACBO ha stanziato 4,5 milioni di euro per proseguire negli interventi di mitigazione ambientale e pubblicato il relativo bando per la valutazione delle domande relative a progettazione e realizzazione di migliorie connesse al fonoisolamento di unità abitative localizzate in aree vicine all’Aeroporto di Milano Bergamo, secondo modalità condivise e con la collaborazione delle Amministrazioni comunali interessate.

Le abitazioni interessate sono risultate essere 233 e gli interventi sia per quanto riguarda gli interventi di tipo strutturale (sostituzione infissi con migliori prestazioni acustiche) sia per quanto riguarda gli interventi di comfort acustico (installazione impianti di condizionamento) sono stati ultimati nell’anno 2019.

Nell’ambito degli interventi dei due bandi dell’anno 2015 e dell’anno 2017, al pari del precedente anno 2010, sono stati presi a riferimento i parametri previsti dalle normative di settore ai fini della migliore ottimizzazione del comfort acustico e del fonoisolamento ed in particolare, su incarico di SACBO, il CNR ha proceduto ad individuare gli interventi necessari in ciascuna abitazione per l’ottenimento delle prestazioni e gli standard acustici previsti dalla normativa.

Assistenza