Certificazioni ambientali

ISO 14001

SACBO è in possesso fin dal 2008 della certificazione ambientale sulla base della normativa ISO 14001 a seguito dell’iter ispettivo condotto presso l’Aeroporto dall’Ente certificatore TUV. Un attestato di conformità che completa un percorso di costante attenzione all’ambiente e al territorio finalizzato a garantire la compatibilità delle attività aeronautiche nel quadro del piano di sviluppo dello scalo bergamasco.

Il processo di certificazione ha avuto inizio nel mese di settembre 2007 e ha richiesto procedure di gestione e controllo atte a riscontrare livelli di performance che, ai fini del rilascio dell’attestato, devono risultare superiori a quelli minimi previsti dalle normative vigenti in un’ottica di continuo miglioramento.

La certificazione ambientale ISO14001 - che va ad affiancarsi a quella per la Qualità ISO9001 ottenuta da SACBO nel 2001 - pone l’Aeroporto di Bergamo Orio al Serio al livello degli aeroporti più avanzati in campo europeo ed internazionale sul piano dei servizi, operativo ed infrastrutturale.


Airport Carbon Accreditation

Il Gruppo SACBO ha visto riconosciuto da ACI Europe il livello di accreditamento al quarto livello della certificazione Airport Carbon Accreditation. Un nuovo, importante passo in avanti sul percorso della sostenibilità intrapreso da oltre un decennio dalla società di gestione dell’Aeroporto di Milano Bergamo, che si inquadra nella propria “Net Zero Roadmap”, il piano di decarbonizzazione presentato ad ACI EUROPE nel maggio 2024, che prevede di raggiungere entro il 2045 le zero emissioni nette per le attività aeroportuali direttamente gestite.

La certificazione di quarto livello, oltre ad attestare la continua riduzione della impronta di CO₂prodotta dalle attività aeronautiche e dai servizi svolti in ambito aeroportuale, riconosce l’avvenuto coinvolgimento attivo degli stakeholder. Si tratta di un elemento innovativo e obbligatorio per il Livello 4, che prevede il concorso di tutta la comunità aeroportuale al graduale ed efficace processo di decarbonizzazione.

La certificazione al Livello 4 richiede agli aeroporti di lavorare a stretto contatto con tutti i soggetti operanti nel proprio ecosistema, per condividere e sviluppare azioni comuni volte alla riduzione delle emissioni e alla transizione verso un modello a basse emissioni. In tal senso, SACBO si impegna a una significativa e misurabile diminuzione delle emissioni di gas serra, in coerenza con gli obiettivi di neutralità climatica, puntando ad abbassare non solo le emissioni dirette ma anche quelle indirette associate all’operatività dello scalo.

L'accreditamento avviene su quattro diversi livelli per l’ottenimento di ciascuno dei quali è necessario un coinvolgimento ed impegno sempre maggiore e crescente da parte del gestore.

Nel 2014 SACBO ha conseguito il riconoscimento del primo livello (MAPPING) di tale importante certificazione, attestando la conoscenza dell'uso delle proprie risorse e il perseguimento di una loro ottimizzazione attraverso la propria politica ambientale (conforme e certificata ISO 14001.

Nel 2015 SACBO ha quindi ottenuto, rinnovandolo con successo di anno in anno, l’accreditamento al secondo livello (REDUCTION), dimostrando un continuo contenimento e riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera, tramite l’individuazione e realizzazione di una serie di azioni mirate di efficientamento energetico.

Nel 2020, nonostante la pandemia sanitaria in atto e a conferma del proprio impegno orientato alla sostenibilità, il Gruppo SACBO si è comunque prefissato e ha raggiunto l’obiettivo di incrementare al terzo livello (OPTIMISATION) l’attestazione ACA.

L’accreditamento al terzo livello è stato conseguito dimostrando di aver coinvolto i soggetti terzi operanti sullo scalo, la cosiddetta “Airport Community” (air carriers, handlers, affidatari, etc…), attraverso iniziative di sensibilizzazione e azioni mirate alla condivisione e partecipazione dei propri stakeholder al comune obiettivo di contenere e ridurre con continuità la propria impronta di CO2.

Nel 2025, SACBO ha raggiunto il quarto livello (TRANSFORMATION). Questo passo rappresenta una delle fasi più avanzate del programma internazionale di certificazione ambientale promosso da ACI (Airports Council International), dedicato alla gestione e riduzione delle emissioni di CO₂ generate dalle attività aeroportuali e richiede agli aeroporti non solo di proseguire nel monitoraggio e nella riduzione delle proprie emissioni dirette, ma anche di definire una strategia di decarbonizzazione a lungo termine, allineata agli obiettivi climatici globali dell’Accordo di Parigi, con l’obiettivo di contenere il riscaldamento globale entro 1,5°C. 

Assistenza