16.04.20

SEAS COMPLETA LA DEMOLIZIONE DEL FOKKER 27

SEAS, società specializzata nella manutenzione di aeromobili e in esclusiva della flotta Ryanair sul territorio italiano, ha portato a termine, nel perimetro della propria base nell’area nord dell’Aeroporto di Bergamo, la demolizione di un aeromobile Fokker 27 non più in possesso della certificazione di aeronavigabilità.

Si è trattato di una complessa operazione, eseguita nell’ambito delle competenze in possesso della società, portata avanti nell’arco di tre settimane in quattro fasi, a cominciare dall’iter autorizzativo che ha consentito, con il benestare di Enac, di avviare la procedura dal punto di vista tecnico.
E’ seguita dalla catalogazione e rimozione della componentistica presente a bordo dell’aeromobile, attraverso l’archiviazione fotografica e la registrazione di ogni singolo componente, prima della cosiddetta mutilazione che equivale alla distruzione.
La procedura di demolizione ha previsto la separazione delle diverse tipologie di materiali, per consentirne lo smaltimento in modalità selezionata e differenziata a cura di una ditta esterna specializzata. Nella fase conclusiva è stato eseguito il taglio della fusoliera, il cui materiale ferroso è stato destinato al riciclaggio in fonderia.
“Questa operazione ci ha visti impegnati mentre contestualmente all’interno dei tre hangar presenti nella nostra base di Bergamo venivano condotte le normali attività di manutenzione sugli aeromobili della flotta Ryanair, che ciclicamente si posizionano sull’aeroporto – spiega Alessandro Cianciaruso, amministratore delegato di Seas – Nel periodo di lockdown tutte le infrastrutture di cui disponiamo sul territorio nazionale e le risorse umane presenti sono massimamente coinvolte nel programma di manutenzione per consentire alla flotta di essere pronta quando i voli passeggeri ripartiranno”.
“La demolizione del Fokker 27 apre uno scenario parallelo alla nostra missione principale e predispone la nostra società a rendersi disponibile all’esecuzione di analoghe operazioni laddove necessario” – aggiunge Cianciaruso.
Descrizione dell’azienda
SEAS è la società specializzata nella manutenzione di aeromobili e in esclusiva della flotta Ryanair sul territorio italiano. Conta oltre 300 dipendenti ed è presente su 14 aeroporti italiani

30.03.20

ARRIVO DELEGAZIONE MEDICI POLACCHI

Un gruppo di 15 medici polacchi, partito da Varsavia con un aereo militale CN295, è atterrato alle 15:15 di oggi, lunedì 30 marzo, all’Aeroporto di Bergamo, accolto da una delegazione della Regione Lombardia, di cui hanno fatto parte gli assessori regionali Lara Magoni e Fabio Rizzi, il Sottosegretario ai Rapporti con le Delegazioni internazionali di Regione Lombardia, Christian Rizzi, e la consigliera regionale Simona Tironi. Presente anche la console polacca Adrianna Siennecka.

Il gruppo di medici polacchi si è trasferito a Brescia per operare nella struttura degli Spedali Civili a supporto dell’emergenza coronavirus.

L’arrivo e il trasferimento dei medici sono stati coordinati da Regione Lombardia e Protezione Civile, in collaborazione con le autorità diplomatiche della Polonia.

Le operazioni di assistenza aeroportuali sono state garantite dal personale di SACBO e BIS (Bgy International Services).

30.03.20

PARCHEGGI LUNGA SOSTA CHIUSI

I parcheggi lunga sosta dell'aeroporto sono chiusi. Per informazioni sul ritiro dell'auto lo staff è a dsposizione 24 ore su 24 chiamando il numero 02 74865621 / 22

28.03.20

SACBO A SUPPORTO OPERAZIONI TRASFERIMENTO PAZIENTI COVID-19

L’Aeroporto di Bergamo garantisce l’operatività H24 con il personale della società di gestione SACBO e BIS (BGY International Services) che, con il supporto della torre di controllo e degli Enti di Stato, permettono in particolare i movimenti relativi ai voli sanitari e di emergenza che si susseguono con frequenza giornaliera.

Ai voli operati dall’Aeronautica Militare Italiana in biocontenimento, coordinato da Ministero della Difesa e Protezione Civile, si sono affiancati quelli della Luftwaffe.

Questa mattina un A310 dell’aviazione militare tedesca ha trasferito sei pazienti affetti da coronavirus da Bergamo alle strutture sanitarie di Cologna, Bonn e Bochum.

A supporto delle operazioni di trasferimento, SACBO ha messo a disposizione di AREU e Protezione Civile uno spazio riservato e dotato di postazioni con ossigeno per stabilizzare dei pazienti Covid-19 in transito.

 

Sul fronte delle risorse umane atte a garantire la continuità operativa dell’Aeroporto di Bergamo, nell’assoluto rispetto degli standard di efficienza e sicurezza, è stato predisposto l’impiego di personale del gruppo SACBO in numero adeguato e commisurato alle attività, comprendente oltre al personale di backup afferente a tutte le direzioni, comprendente in particolare il caposcalo di servizio, gli addetti al coordinamento operativo di scalo, ai servizi di rampa e piazzale, le figure di pronto intervento quali elettricisti, meccanici, idraulici che assicurano la piena efficienza dell’aeroporto, che diventa ancora più importante in cui l’infrastruttura nel suo insieme svolge una funzione fondamentale per il territorio e il Paese, e le squadre previste per il Piano Emergenza Aeroportuale, queste ultime incaricate della sanificazione degli ambienti.

26.03.20

CDA SACBO APPROVA BILANCIO DI ESERCIZIO 2019

Il Consiglio di Amministrazione di Sacbo, società di gestione dell’Aeroporto di Bergamo, ha approvato il progetto di bilancio relativo all’esercizio 2019, chiuso con un risultato netto di
14,85 milioni e un utile di esercizio di Gruppo pari a 16 milioni.

Leggi il Comunicato Stampa

Help