17.02.16

Bmi Regional launches new Milan Bergamo – Munich route

The airline will operate the new flight on 31 March,  in partnership with Lufthansa as a code-share partner with joint BM and LH flight numbers.  The flights, which are available to book now, will operate seven days a week with twice daily departures from Monday to Friday.  The flight schedule has been tailored to ensure seamless travel connections for business and leisure travellers via Lufthansa’s worldwide Munich network of more than 200 destinations.

Passengers flying on bmi regional from BGY Airport will all enjoy the Fast Track channel trough security, for a quick and rapid access to the airside airport facilities

27.01.16

BGY: third largest national airport

Bergamo Airport has just completed its best every year since 2001 in terms of operational and economic progress, definitively confirming its position as the third largest national airport after Italy’s main hubs of Fiumicino and Malpensa. The final balance for 2015 was closed with a total of 10,404,625 passengers, an increase of 18.6% compared to the previous year, although all aeronautical activity was completely shut down for a few days in 2014 in order to complete resurfacing of the runway and modernisation of flight infrastructure.

22.01.16

Nuovo Piano di Sviluppo Aeroportuale

Il nuovo Piano di Sviluppo dell’Aeroporto di Bergamo Orio al Serio è stato oggetto di presentazione e analisi presso la Direzione Centrale Infrastrutture Aeroporti dell’ENAC a Roma durante un incontro svoltosi giovedì 21 gennaio 2016, al quale hanno preso parte, insieme a SACBO, i rappresentanti della Provincia di Bergamo e dei Comuni presenti nella Commissione Aeroportuale.

ENAC ha invitato la società di gestione aeroportuale a illustrare le ipotesi contenute nella proposta di PSA, mettendo in atto, per la prima in assoluto in Italia, modalità di coinvolgimento degli Enti Locali interessati dallo scenario che emerge dalla proposta di pianificazione futura dello scalo, secondo quanto avviene a livello comunitario e internazionale in materia di processi partecipativi connessi agli interventi strategici sulle infrastrutture di volo e di servizio.

Lo scenario in fase di studio e analisi appare allineato a quanto indicato nel Piano Nazionale degli Aeroporti, sia nei numeri che nelle strategie. In particolare si ipotizza lo sviluppo modulato del movimento passeggeri accompagnato dalla contestuale diminuzione della componente, uguale se non inferiore a quella oggi prodotta con particolare riferimento all'impatto acustico e atmosferico. SACBO terrà in debito conto le notturna di traffico courier per un totale di movimenti aerei stimato al 2030 di poco inferiore ai centomila. Punto fermo sottolineato da SACBO è l’individuazione di ogni possibile soluzione atta a rendere detto sviluppo compatibile con il territorio e garantire esternalità ambientali, rispetto all'attività aeronauticaosservazioni che verranno formulate nel contesto di valutazione.

A tale riguardo, l’illustrazione del nuovo Piano di Sviluppo dell’Aeroporto di Bergamo Orio al Serio ha permesso agli Amministratori Locali di acquisire elementi utili alla necessaria valutazione degli interventi previsti, in un’ottica di sostenibilità per il territorio e dei benefici derivanti dal punto di vista socioeconomico, logistico e occupazionale.

L’incontro svoltosi a Roma costituisce un primo momento di confronto nel quadro dell’iter di approvazione del nuovo Piano di Sviluppo Aeroportuale, che si vuole indirizzato a una corretta e sostenibile pianificazione delle opere finalizzate a consolidare il ruolo assunto dall’Aeroporto di Bergamo Orio al Serio, stabilmente al terzo posto nella classifica degli scali nazionali per numero di passeggeri. Infine, coerentemente con quanto previsto dal Piano strategico della Rete Core Ten-T, è stata riaffermata l’intenzione di dotare l’Aeroporto di Bergamo Orio al Serio del collegamento ferroviario.

03.12.15

Bando per interventi di fonoisolamento unità abitative localizzate in aree vicine all'Aeroporto di Orio al Serio

SACBO ha pubblicato il bando per la valutazione, progettazione e realizzazione di migliorie connesse al fonoisolamento di strutture edilizie a destinazione abitativa localizzate in aree vicine all’Aeroporto di Orio al Serio. Allo scopo di favorire la compatibilità ambientale tra le attività legate al traffico aereo e il territorio interessato, SACBO ha stanziato tre milioni di euro per proseguire negli interventi di mitigazione ambientale, secondo modalità condivise con le Amministrazioni comunali di Bagnatica, Grassobbio, Orio al Serio e Seriate.

 

In linea con le iniziative già promosse negli scorsi anni e nelle more di quanto previsto dal Decreto di Valutazione di impatto ambientale 677/2003, è stato individuato un nuovo insieme di edifici su cui saranno effettuate le valutazioni per verificare la necessità di interventi necessari al miglioramento del comfort acustico all’interno delle unità immobiliari individuate.

 

Nello specifico, gli interventi potranno essere di tipo strutturale, consistenti nel rinnovo degli infissi e l’eventuale coibentazione o sostituzione dei cassonetti, o riguardanti la realizzazione di impianti di condizionamento dell’aria nelle abitazioni che ne risultassero sprovviste, funzionali al mantenimento in ogni stagione delle condizioni di fonoisolamento garantite dalle facciate degli edifici, migliorando le caratteristiche climatiche all’interno dei locali dell’unità abitativa.

 

Le domande dovranno essere trasmesse al Comune di riferimento entro l'08 febbraio 2016 e successivamente sottoposte a valutazione, in collaborazione con le amministrazioni comunali interessate, avvalendosi del supporto tecnico dell’Istituto per le Tecnologie delle Costruzioni del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ITC-CNR).

VISITA LA SEZIONE AMBIENTE

01.12.15

Air Sud apre prenotazioni volo Milano Bergamo - Stoccarda

Air Sud ha annunciato l’apertura sul proprio sito web (www.airsud.it) delle prenotazioni dei voli tra l’Aeroporto di Milano Bergamo e Stoccarda, che saranno operati in collaborazione con la compagnia Denim Air a partire dal 19 gennaio 2016 con frequenza trisettimanale (martedì, giovedì e domenica).

Help