28.12.22

L’AEROPORTO DI MILANO BERGAMO TORNA A SUPERARE LA QUOTA ANNUA DI 13 MILIONI DI PASSEGGERI

L’Aeroporto di Milano Bergamo ha raggiunto e superato oggi, mercoledì 28 dicembre 2022, la quota di 13 milioni di passeggeri. Un traguardo che si ripete a tre anni di distanza dalla prima volta e che rappresenta il secondo risultato in termini di traffico passeggeri nella storia dell’aeroporto, dopo il massimo storico registrato nel 2019 con 13.850.000. Con la media giornaliera del mese di dicembre, il 2022 si chiude con un consuntivo che rappresenta il 95% del traffico passeggeri generato prima della pandemia. Una ripresa consistente, iniziata nel mese di marzo e consolidatasi nel corso dei mesi estivi per arrivare al saldo attivo nell’ultimo trimestre dell’anno. Ripresa resa possibile, a livello di organizzazione dei servizi, dalla scelta operata da SACBO di perseguire i programmi di adeguamento delle infrastrutture aeroportuali nel biennio 2020-2021, con il completamento degli interventi di ampliamento a ovest dell’aerostazione, e dalla scelta operata a inizio anno di potenziare i livelli occupazionali all’interno della struttura operativa del gestore dopo averli preservati attraverso gli ammortizzatori sociali nel periodo di emergenza sanitaria. 

23.12.22

EASYJET ESTENDE LA ROTTA DA MILANO BERGAMO A LISBONA PER TUTTA L’ESTATE 2023

easyJet – compagnia leader in Europa – annuncia oggi il prolungamento all’intera stagione estiva 2023 del collegamento internazionale in partenza dall’aeroporto di Milano Bergamo verso Lisbona, inaugurato lo scorso 30 ottobre 2022. La rotta, inizialmente programmata per la sola stagione invernale, diventa così annuale, rimanendo operativa anche dal prossimo aprile fino alla fine dell’estate. Le festività natalizie portano dunque un’entusiasmante novità per tutti quei passeggeri bergamaschi che già guardano con occhi sognanti alla prossima estate e che ora, grazie a easyJet, avranno a disposizione ancora diversi mesi per pianificare il loro viaggio alla scoperta della verdeggiante capitale portoghese. L’operativo della rotta – già in vendita sul sito easyJet.com, sull’app mobile e sui canali GDS – rimane invariato, confermando i tre voli a settimanali previsti ogni martedì, giovedì e domenica.

22.12.22

AVVISO AI PASSEGGERI

Informiamo i gentili passeggeri che l’Ufficio Informazioni e la Check-in Lounge rimarranno aperti nei giorni festivi con i seguenti orari:

24 dicembre: Ufficio Informazioni 5.30-21; Check-In Lounge 4.30-20

25 dicembre: Ufficio Informazioni 7-21; Check-In Lounge 6.30-20

26 dicembre: Ufficio Informazioni 5.30-21; Check-In Lounge 4.30-20

31 dicembre: Ufficio Informazioni 5.30-20.30; Check-In Lounge 4.30-19

1° Gennaio: Ufficio Informazioni 5.30-21; Check-In Lounge 4.30-20

La HelloSky Lounge rimarrà chiusa solo il giorno 25 Dicembre; i restanti giorni seguiranno i normali orari di apertura e chiusura.

15.12.22

RYANAIR ANNUNCIA DUE NUOVE ROTTE ESTIVE DA MILANO BERGAMO

Ryanair ha annunciato oggi due nuove rotte da Milano Bergamo verso Baden-Baden e Dusseldorf Weeze, come parte del proprio operativo per la Summer '23, con 2 frequenze settimanali (Baden-Baden) e 3 frequenze settimanali (Weeze) a partire da Aprile ’23.

Per festeggiare, Ryanair ha lanciato una promozione a tempo limitato per i clienti che desiderano prenotare in anticipo e a prezzi vantaggiosi le vacanze estive '23, con tariffe a partire da soli € 29,99 disponibili ora su Ryanair.com.

13.12.22

SUL SITO WEB MILANBERGAMOAIRPORT.IT LA NUOVA SEZIONE “BGY SOSTENIBILE”

Il sito web dell’Aeroporto di Milano Bergamo (milanbergamoairport.it) si arricchisce con la nuova sezione “BGY Sostenibile”, (sustainability.milanbergamoairport.it), dedicata all’ampio e articolato progetto di Sostenibilità che il Gruppo SACBO persegue e implementa costantemente con l’obiettivo di mettere in atto iniziative volte alla conservazione dell’ambiente, al concorso della vita sociale e culturale, al benessere e al welfare aziendale. Il riassunto di un impegno collettivo, divulgato in una vetrina digitale continuamente aggiornata per essere consapevoli e partecipi del valore che l’aeroporto genera, garantendo la mobilità e il rilevante supporto socioeconomico al territorio di riferimento. La missione del gestore aeroportuale, oltre che valorizzare l’infrastruttura affidata, è quella di concorrere alla crescita del territorio e alla conservazione dell’ambiente, rendendo sempre più compatibile l’attività aeronautica, adottando le tecnologie più avanzate unitamente a sistemi e soluzioni logistiche più efficienti, utili allo scopo.

Help