08.07.25

DRAMMATICO EVENTO ALL’AEROPORTO DI MILANO BERGAMO

DRAMMATICO EVENTO ALL’AEROPORTO DI MILANO BERGAMO

“Il drammatico evento di oggi ha sconvolto tutta la comunità aeroportuale. Esprimo, anzitutto, il mio personale cordoglio e quello della società ai familiari della vittima, a cui siamo vicini in questo terribile momento – dichiara il Presidente di SACBO, Giovanni Sanga – Fin da subito, oltre ad avere assicurato l’immediata gestione dell’emergenza e l’assistenza ai passeggeri e all’equipaggio, abbiamo rivolto la nostra attenzione ai colleghi che hanno assistito all’episodio e ne sono rimasti fortemente colpiti”. Alle ore 10:35 del mattino di oggi, 8 luglio, all’aeroporto di Milano Bergamo, una persona, né passeggero né dipendente di società operanti nello scalo, nonostante la pronta azione di contrasto delle forze dell’ordine presenti, è riuscita ad introdursi sul piazzale degli aeromobili, raggiungendo poi la via di rullaggio. Qui si è avvicinato all’aeromobile di un volo di linea, fermo e a motori accesi, perdendo la vita. La dinamica esatta dell’accaduto è all’esame dell’autorità giudiziaria a cui SACBO continua a fornire tutta la collaborazione necessaria. La società, in coordinamento con gli Enti deputati, ha attivato immediatamente le procedure di emergenza e di assistenza ai passeggeri del volo, all’equipaggio e al personale di terra coinvolti, mettendo a disposizione anche i servizi di supporto psicologico.

26.06.25

SACBO INAUGURA BGY EXECUTIVE

NUOVA CASA PER I VOLI DI AVIAZIONE GENERALE CON DUE LOUNGE GESTITE DA OPERATORI SPECIALIZZATI

Milan Bergamo Airport ha reso operativa con il brand BGY EXECUTIVE la struttura di servizio dedicata all’aviazione generale, situata nell’area nord del sedime aeroportuale in corrispondenza del Varco Doganale 2. I voli privati vengono ora gestiti presso questa struttura, in modalità completamente separata sia a livello di viabilità d’accesso sia di servizi e procedure aeroportuali rispetto al terminal principale. Al piano terra di BGY EXECUTIVE vengono espletate le attività legate all’arrivo o alla partenza di passeggeri/piloti/equipaggi, grazie alla presenza delle attrezzature necessarie ed alla collaborazione con gli enti preposti.

Lo spazio riservato all’accoglienza di passeggeri ed equipaggi di voli privati si colloca al primo piano e si compone di due lounges assegnate ad altrettanti fornitori di servizi specializzati (FBO), vale a dire le società Italy FBO (Delta Aerotaxi) e Skyservices, entrambe già presenti in vari aeroporti italiani e con un’esperienza pluriennale nella gestione della private aviation . La scelta di implementare i servizi dedicati a questo segmento di mercato del trasporto aereo, destinando una struttura ad-hoc, è stata dettata dalla consapevolezza delle potenzialità del mercato che circonda Milan Bergamo Airport. Parliamo sia del forte e dinamico tessuto economico industriale presente in tutto l’est della Lombardia, sia della importante domanda di voli privati legata ad eventi, alla moda, al business o alla gastronomia di alta gamma facilmente raggiungibili una volta atterrati a Milan Bergamo Airport.

Gli spazi di BGY EXECUTIVE sono stati presentati ad aziende del settore, quali broker, compagnie aeree private, aircraft management companies, flight dispatchers ed altri operatori specializzati.

Celebriamo con grande soddisfazione l’apertura a Milan Bergamo Airport di una struttura dedicata esclusivamente ai voli di aviazione generale, con lounges gestite da Italy FBO e Skyservices, due noti FBO italiani – dichiara Giacomo Cattaneo, direttore commerciale aviation di SACBO - Un ulteriore fiore all’occhiello del nostro aeroporto che ha individuato nell’area nord del sedime aeroportuale gli spazi di BGY EXECUTIVE, accessibili attraverso una viabilità separata dal terminal passeggeri di aviazione commerciale, e che consentono di espletare in loco le procedure aeroportuali, grazie alla collaborazione degli Enti di Stato (Enac, Polizia di Frontiera, Guardia di Finanza, Agenzia Dogane e Monopoli), sia in partenza che in arrivo. Il traffico di aviazione generale, in molti casi su tratte intercontinentali, è in costante crescita e la concentrazione del tessuto industriale, come pure la vicinanza di luoghi di forte attrazione turistica, inducono a scegliere il nostro aeroporto come soluzione logistica ottimale”.

18.06.25

ENAC E MILAN BERGAMO AIRPORT HANNO OSPITATO IL GRUPPO DI LAVORO ICAO SULL’ASSISTENZA ALLE VITTIME

Tra il 16 e il 18 giugno, l’Italia ha avuto l’onore di ospitare, a Milan Bergamo Airport, i lavori del Gruppo di Lavoro ICAO (International Civil Aviation Organization) dedicato all’Assistenza alle Vittime di Incidente Aereo e ai loro Famigliari (AAAVF).

L’evento è stato reso possibile grazie alla profonda collaborazione instaurata tra ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile), il Comitato 8 ottobre 2001 e SACBO, società di gestione dello scalo bergamasco.

Il meeting ha visto la partecipazione di un folto gruppo di esperti e professionisti provenienti da tutto il mondo, rappresentanti di tutte le componenti del settore: autorità regolatorie, industria aeronautica e associazioni dei familiari delle vittime. Un confronto ampio e approfondito che ha permesso di proseguire nel percorso di revisione del quadro normativo internazionale in materia di assistenza, nonché di individuazione delle migliori pratiche da adottare per aiutare gli Stati e gli operatori del settore a implementare programmi solidi ed efficaci in caso di incidente aereo.

I lavori si sono aperti con un minuto di silenzio in ricordo delle vittime dell’incidente aereo dell’Air India AI 171 e con i saluti istituzionali della Dott.ssa Roberta Carli, Direttore Territoriale ENAC, dell’Ing. Amelia Corti, Direttore Generale di SACBO, e della Dott.ssa Adele Scarani Pesapane, Presidente del Comitato 8 ottobre 2001.

La moderazione dei lavori è stata affidata alla Dott.ssa Fabiola Cardea, Direttrice Safety di ENAC e “Rapporteur” del Gruppo di Lavoro, e a Lorenzo Mantegazza, membro del gruppo come consigliere del Comitato 8 ottobre 2001 e Security Manager di SACBO.

Durante le tre giornate di lavori, i partecipanti hanno condiviso esperienze, approcci operativi e linee guida con l’obiettivo di migliorare l’assistenza concreta alle vittime e ai loro familiari in situazioni di crisi. I risultati dei lavori verranno presentati e discussi nel corso della prossima Assemblea Generale dell’ICAO, prevista nel mese di settembre 2025.

L’evento si è concluso con una visita al memoriale dell’Incidente Aereo di Linate, Il Bosco dei Faggi, situato nel Parco Forlanini di Milano, alla presenza dei familiari delle vittime dell’8 ottobre 2001. Un momento di grande valore umano ed emotivo, a testimonianza del profondo impegno che l’Italia continua a offrire su questo tema, contribuendo con dedizione, esperienza e sensibilità al rafforzamento delle politiche internazionali per l’assistenza alle vittime di incidenti aerei e loro famigliari.

18.06.25

IN PISTA CON SACBO: I RAGAZZI ON THE ROAD VIVONO L’AEROPORTO DALL’INTERNO

Un'esperienza esclusiva presso Milan Bergamo Airport per alcuni dei circa80 giovani della 18ª edizione estiva del progetto. Una collaborazione che dura da oltre dieci anni.

Una mattinata di formazione sul campo tra piste di decollo, sistemi di sicurezza e logistica aeroportuale: è quella vissuta da 15 ragazzi del progetto On the Road all’interno dell’Aeroporto di Orio al Serio, nel corso della settimana dal 9 al 15 giugno, grazie alla collaborazione ormai decennale con SACBO.

Accolti dal Direttore Commerciale Giacomo Cattaneo, i partecipanti hanno preso parte a un briefing operativo di benvenuto, seguito dagli interventi di Alberto Cominassi, Direttore Operativo, e Lorenzo Mantegazza, Security Manager, che hanno illustrato il funzionamento dei reparti e i protocolli di sicurezza aeroportuale.

L’esperienza è proseguita con un esclusivo giro del perimetro aeroportuale, durante il quale i ragazzi – di età compresa tra i 16 e i 19 anni – hanno potuto osservare da vicino la macchina operativa di uno degli scali più importanti d’Italia.

L’attività con SACBO si inserisce all’interno della 18ª edizione estiva del progetto Ragazzi On the Road in provincia di Bergamo, che coinvolge circa 80 giovani in un percorso formativo sul campo, affiancando Polizia Locale, Forze dell’Ordine, soccorritori e operatori dell’emergenza.

La collaborazione tra On the Road e SACBO, attiva da oltre dieci anni, rappresenta un esempio virtuoso di sinergia educativa, capace di unire istituzioni, territorio e mondo aeroportuale per formare cittadini più consapevoli e responsabili.

04.06.25

INAUGURATI I NUOVI SPAZI DOGANALI DELL’UFFICIO DELLE DOGANE DI BERGAMO

Frutto della collaborazione tra SACBO e l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Bergamo, sono stati inaugurati i nuovi Spazi Doganali situati in Via Paderno 62, 24068 Seriate (BG), all’interno del cuore pulsante del Logistic Park di Milan Bergamo Airport.

Nei nuovi spazi saranno svolte le attività di sdoganamento e controllo delle merci trasportate su strada, in un’ottica di razionalizzazione ed efficientamento dei processi logistici.

Questa consolidata sinergia tra SACBO e ADM continua a rappresentare un motore per la crescita economica e sociale del territorio bergamasco, perseguendo un obiettivo condiviso: garantire livelli sempre più elevati di efficienza ed efficacia nei servizi erogati.

Assistenza