23.10.21

LA STAGIONE INVERNALE DEI VOLI PORTA IN DOTE NUOVI COLLEGAMENTI ALL’AEROPORTO DI MILANO BERGAMO

L’orario dei voli invernali, che entra in vigore domenica 31 ottobre ‘21, presenta all’aeroporto di Milano Bergamo il network di collegamenti più ampio di sempre, con un totale di 114 destinazioni in 39 Paesi. Un’offerta che riflette la fiducia riposta dalle compagnie aeree, 16 quelle che operano voli di linea da Milano Bergamo nella stagione winter, nella continuità del trend di ripresa del traffico in atto sullo scalo, dove e’ stata superata la quota del 70% del movimento passeggeri rispetto al 2019.

A contribuire all’ulteriore recupero sarà l’apertura delle prime 8 nuove rotte, in coincidenza con l’avvio dell’orario invernale. Le prime quattro domenica 31 ottobre, quando Ryanair inaugurerà i voli per Düsseldorf Weeze, Helsinki e Birmingham, mentre easyJet avvierà il collegamento con Londra Gatwick, importante hub di connessione sia con la city e le destinazioni del Regno Unito, sia con il network internazionale dello scalo londinese.

Il 1° novembre Ryanair introdurrà altre due rotte: Liverpool, da sempre una delle città più attrattive del Regno Unito; Tolosa, capoluogo dell’Occitania in Francia, nota come Città Rosa per il colore dominante degli antichi edifici e sede di importanti presidi industriali.

Il 2 novembre, insieme al volo Ryanair per Stoccolma Arlanda, si inaugura il collegamento con l’aeroporto di Parigi Orly, operato da Vueling, che consentirà di potenziare ulteriormente l’offerta per la capitale francese all’aeroporto di Milano Bergamo, già servito dai voli easyJet per Parigi Charles de Gaulle e Ryanair per Parigi Beauvais.

A completare le novità della stagione invernale da Milano Bergamo l’arrivo di Eurowings che dal 4 novembre volerà sull’aeroporto principale di Düsseldorf, hub del gruppo Lufthansa di cui la compagnia aerea fa parte. La destinazione di Düsseldorf, una delle mete principali del mondo economico e finanziario, è stata riscoperta anche in forma di city break.

Si passa poi al 3 dicembre, quando è previsto l’avvio del volo Ryanair per Banja Luka, l’accogliente città monumentale della Bosnia Erzegovina, situata a 159 km da Sarajevo.

Il 5 gennaio 2022 ci sarà l’esordio a Milano Bergamo della nuova compagnia aerea norvegese Flyr, che opererà il collegamento con l’aeroporto di Oslo-Gardermoen.

 

01.10.21

LA NORVEGESE FLYR SEDICESIMA COMPAGNIA AEREA A MILANO BERGAMO

L’Aeroporto di Milano Bergamo si appresta ad accogliere un’altra, nuova compagnia aerea. Si tratta di Flyr, vettore norvegese che opera con una flotta di tre Boeing 737-800 da 189 posti e ha la sua base principale all’aeroporto di Oslo-Gardermoen, da dove inizierà a volare con Milano Bergamo a partire dal 5 gennaio 2022.
Il nuovo collegamento, che risponde alla domanda crescente di voli da e per la Norvegia, prevede due frequenze settimanali, il mercoledì e sabato, per tutta la stagione invernale. I voli sono già in vendita sul sito del vettore www.flyr.com.
Con l’ingresso di Flyr, che si aggiunge ai nuovi arrivi di easyJet, Eurowings e Vueling, il network dell’orario invernale 2021/2022 dell’aeroporto di Milano Bergamo conta 16 compagnie aeree per un totale di 122 collegamenti verso 114 destinazioni in 39 Paesi.

17.09.21

SACBO è la prima azienda italiana ad ottenere il riconoscimento di ‘Impresa Amica della Bicicletta’

SACBO, la società che gestisce l’aeroporto ‘Il Caravaggio’ di Bergamo, è la prima azienda italiana ad ottenere il riconoscimento di ‘Impresa Amica della Bicicletta’ rilasciato da ECF, la Federazione Europea dei Ciclisti.

Venerdì 17 settembre alle ore 18.30 alla Fiera di Bergamo, la consegna del certificato a Giovanni Sanga, presidente SACBO, nell’ambito della giornata di apertura della 7a edizione di Agritravel & Slow Travel Expo – Fiera dei Territori 2021.

11.09.21

ACI WORLD RINNOVA A SACBO CERTIFICAZIONE AIRPORT HEALTH ACCREDITATION

SACBO ha ottenuto il rinnovo della certificazione Airport Health Accreditation, rilasciata da ACI World, l’associazione mondiale degli aeroporti. Si tratta del riconoscimento che, dopo avvenuta verifica, conferma la corretta ed efficace applicazione delle procedure anti Covid-19.
L’Airport Health Accreditation permette un efficace confronto tra gran parte degli aeroporti mondiali delle misure sanitarie di contrasto alla diffusione del Covid-19 ed è stata ottenuta dopo verifica dell’allineamento delle attività alle linee guida delle istituzioni sanitarie internazionali ed alle migliori pratiche di settore.
Dopo aver esaminato analiticamente i processi operativi e di sanificazione, le modalità di loro controllo e l’efficacia della strumentazione di rilevazione, ACI dichiara che il nostro aeroporto ha dimostrato di attuare tutte le possibili azioni per offrire un'esperienza aeroportuale sicura a tutti i viaggiatori.

Help