19.04.24

SACBO PRESENTA I LAVORI DI AMPLIAMENTO DEL TERMINAL PASSEGGERI

SACBO ha presentato nel corso di una cerimonia i lavori di ampliamento del terminal passeggeri che interessano l’area partenze e permetteranno di realizzare la nuova sala check-in, ridisegnare l’area dedicata ai controlli di sicurezza con macchine radiogene di ultima generazione e allargare gli spazi alle partenze dei voli extra-Schengen con la creazione di due nuovi gate di imbarco.


Per l’esecuzione dei lavori, che prevedono la messa a disposizione entro la primavera 2025 della nuova sala check-in con aggiunta di 22 banchi dedicati alle operazioni di accettazione e il completamento delle opere nel novembre 2025, SACBO ha investito 41 milioni di euro a base d’asta di risorse finanziarie proprie. Al termine dei lavori, la sezione est del terminal passeggeri crescerà di 3.720 mq al piano terra, consentendo l’allargamento della sala check-in e l’ampliamento del sistema di controllo radiogeno dei bagagli da stiva (BHS). Al primo piano si aggiungeranno 7.400 mq di superficie per ospitare i controlli di sicurezza, con 14 postazioni di tipo C3 per l’analisi del contenuto del bagaglio a mano senza più di tirare fuori il computer o altri strumenti elettronici e i liquidi, una nuova area duty free (che passa dagli attuali 600 a 1.600 mq) e spazi più ampi agli imbarchi extra-Schengen.

16.04.24

AMELIA CORTI NUOVO DIRETTORE GENERALE SACBO DAL 1° MAGGIO 2024 SUCCEDE A EMILIO BELLINGARDI

L’ing. Amelia Corti è stata designata a subentrare a Emilio Bellingardi, che concluderà il suo incarico il 30 aprile 2024. Laureata in Ingegneria Gestionale al Politecnico di Milano, Amelia Corti ha maturato la propria esperienza manageriale in ambito industriale, prima di iniziare ad occuparsi dell’attività di handling aeroportuale a partire dal 2017 con la nascita di BIS, contribuendo, con prioritaria attenzione alla safety, al raggiungimento di alti livelli di performance e di efficienza sul piano operativo dell’aeroporto di Milano Bergamo.

Emilio Bellingardi conclude la sua brillante carriera dopo avere maturato un’esperienza di 45 anni nel settore aeroportuale, con un forte background strategico, operativo e commerciale. In SACBO dal 2006, egli ha contribuito allo sviluppo operativo e infrastrutturale e al crescente successo dell’Aeroporto di Milano Bergamo, diventato in un decennio il terzo scalo italiano per traffico passeggeri fino a occupare posizioni di vertice nel panorama degli aeroporti internazionali.

26.03.24

CDA SACBO APPROVA BILANCIO DI ESERCIZIO 2023

Il Consiglio di amministrazione ha approvato il bilancio di esercizio di Sacbo S.p.A. e il bilancio consolidato di gruppo che include il bilancio d’esercizio di Sacbo S.p.A. e quello della società interamente controllata BGY International Services S.R.L.


L’esercizio 2023 ha rappresentato l’anno del definitivo superamento della crisi pandemica e del consolidamento del posizionamento competitivo dell’aeroporto di Bergamo a livello nazionale ed europeo, confermandosi stabilmente al terzo posto dopo Fiumicino e Malpensa in Italia e al 35° in Europa.


Gli ottimi risultati economici ottenuti dal Gruppo hanno permesso di assorbire gli impatti negativi causati dalla serie di eventi verificatisi tra il 2020 ed il 2023. Ci si riferisce in particolare alla pandemia covid-19, all’instabilità geopolitica internazionale determinata dall’invasione russa in Ucraina e dalla crisi israelo-palestinese, alla crescita dell’inflazione causata dalla crisi energetica e ai conseguenti incrementi dei tassi di interesse determinati dalle banche centrali.


A sostenere la ripresa si sono aggiunte 4 nuove compagnie aeree (FlyDubai, Georgian Airways, Norwegian Air Shuttle e CaboVerde Airlines), che hanno consentito di portare a 25 il numero complessivo di compagnie aeree di linea operative sullo scalo e di incrementare a 154 il numero di destinazioni raggiunte in 42 Paesi.

25.03.24

INAUGURATA OGGI LA ROTTA GIORNALIERA PERUGIA-MILANO BERGAMO OPERATA DA AEROITALIA

L’Aeroporto di Milano Bergamo ha accolto lunedì 25 marzo mattina il volo inaugurale di Aeroitalia decollato dall'Aeroporto S. Francesco d’ Assisi di Perugia, con a bordo la delegazione della Regione Umbria guidata dalla presidente Donatella Tesei. Ad accogliere l’ATR-72 di Aeroitalia, salutato all’arrivo dall’arco d’acqua del Distaccamento Vigili del Fuoco di Orio al Serio, il vicepresidente di SACBO, Fabio Bombardieri, l’assessore alle infrastrutture di Regione Lombardia, Claudia Maria Terzi, e Giacomo Cattaneo, direttore commerciale aviation di SACBO.

La nuova rotta sarà servita da collegamenti giornalieri, con partenza da Perugia alle 7:15 del mattino e arrivo a Milano Bergamo alle 8:05. Il rientro è programmato alle 19:25 con arrivo a Perugia alle 20:15.

15.03.24

CDA SACBO APPROVA REALIZZAZIONE NUOVO CENTRO SERVIZI AEROPORTUALI

Il Consiglio di amministrazione di SACBO, presieduto da Giovanni Sanga, ha approvato il progetto per la realizzazione del nuovo Centro Servizi Aeroportuali nell’area di proprietà della stessa società e in prossimità del parcheggio intermodale P3 a raso da 5.000 posti. L’opera sarà pronta nel 2026 e prevede edifici connessi all’attività aeroportuale e una struttura alberghiera da 180 camere, di categoria 4 Stelle di un brand internazionale, sviluppata in sinergia con uno dei più importanti gruppi italiani attivi nel settore dell’ospitalità, che ne curerà la gestione fornendo una serie di servizi connessi all’aeroporto, dal desk informativo al deposito bagagli e il servizio navetta da e per l'aerostazione.

Help