02.10.24

SACBO CONTRIBUISCE CON 200.000 EURO AL FONDO SOLIDARIETÁ ALLUVIONATI COMUNE DI BERGAMO

Vicini alle persone nella convinzione che gli interventi solidali aiutino chi ne ha bisogno a riemergere dalle difficoltà. Con questo spirito, che riflette la responsabilità sociale nei confronti delle comunità locali, SACBO si impegna a sostenere con un contributo di 200.000 euro il fondo di solidarietà istituito dal Comune di Bergamo per concorrere alle spese di prima necessità già sostenute dai cittadini e dagli operatori economici della città di Bergamo danneggiati dall’alluvione del 9 settembre 2024. 

SACBO risponde così all’appello della Sindaca Elena Carnevali, consapevole della necessità di rappresentare i bisogni del territorio. 

SACBO si associa all’impegno profuso dal Comune di Bergamo che, con la creazione del fondo solidarietà, ha pensato a una forma di aiuto concreto a coloro i quali hanno subito gli effetti devastanti di eventi meteorologici avversi – dichiara Giovanni Sanga, presidente di SACBO – L’intervento di finanziamento esprime la volontà di essere partecipi di un’azione volta a supportare concretamente e nell’immediato quanti hanno visto compromessi il lavoro, le proprie attività economiche e il vivere quotidiano. Viviamo un’epoca in cui non si può fare a meno di considerare le conseguenze dei cambiamenti climatici, che richiamano la necessità di adottare abitudini sempre più compatibili con l’ambiente e tutto ciò che l’innovazione tecnologica offre per concorrere alla sostenibilità. Tema, questo, che SACBO ha posto come obiettivo presente e dello sviluppo futuro”. 

02.10.24

SACBO PARTECIPE DELLA SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE

L’Aeroporto di Milano Bergamo e SACBO, rispettivamente primo aeroporto e prima società di gestione aeroportuale ad avere ottenuto a livello europeo la certificazione “BIKE FRIENDLY”, assegnata nel 2021, hanno partecipato venerdì 20 settembre al BIKE TO WORK DAY, evento annuale che promuove l'uso della bicicletta per il pendolarismo casa lavoro e che rientra nelle iniziative legate alla Settimana Europea della Mobilità Sostenibile. Un’occasione per incoraggiare i dipendenti ad utilizzare il mezzo a pedali per andare a lavorare e illustrare i vantaggi della bike room allestita nell’area pubblica aerostazione, aperta nella giornata affinché tutti avessero la possibilità di prendere visione dell’utilità di questo spazio, a disposizione dei passeggeri e quanti amano spostarsi pedalando. 

In tale contesto, SACBO ha ospitato due classi dell’Istituto Caniana di Bergamo, indirizzo “Design per la comunicazione visiva e pubblicitaria”, nel solco dell’attenzione particolare rivolta alle giovani generazioni e nell’intento di sensibilizzare i ragazzi sull’importanza strategica di una cultura della sostenibilità. 

L’incontro si è aperto con il saluto del Presidente di SACBO, Giovanni Sanga, è proseguito con l’illustrazione del modello di sostenibilità sviluppato dal gestore aeroportuale e basato sul concetto di “multimodalità”, inteso come combinazione dei mezzi di trasporto per i collegamenti via terra da e per l’aeroporto, in cui rientrano l’uso della bicicletta e la rete di piste ciclabili e ciclopedonali. Sono intervenuti anche Francesco Baroncini, Board Member della Federazione Europea dei Ciclisti, in collegamento da Bruxelles, il quale ha ribadito l’eccellenza delle iniziative assunte da SACBO e dall’aeroporto di Milano Bergamo e l’importanza di sensibilizzare le giovani generazioni all'uso quotidiano della bicicletta per i propri spostamenti, concetto ribadito dal Prof. Gabriele Torri, ricercatore dell'Università di Bergamo e membro del direttivo di Pedalopolis aderente a Fiab, e Nicola Eynard, architetto e guida turistica.

01.10.24

OPERATIVITÀ PISTA DI VOLO AEROPORTO MILANO BERGAMO

Alle 7:55 (ora locale) di martedì 1° ottobre, il volo Ryanair FR 846, proveniente da Barcellona El Prat con a bordo 161 passeggeri, durante la fase di atterraggio ha subito lo scoppio dei quattro pneumatici del carrello posteriore. Il danneggiamento non ha compromesso la manovra di atterraggio e non ha causato problemi a bordo né conseguenze ai passeggeri. Questi ultimi, dopo l’intervento immediato del Distaccamento dei Vigili del Fuoco di Orio al Serio e la messa in sicurezza dell’aeromobile rimasto fermo in pista, sono stati fatti sbarcare in tutta sicurezza e accompagnati verso l’aerostazione. 

A causa dell’aeromobile fermo in pista, l’operatività è stata sospesa con emissione di un Notam che ha previsto la riapertura della pista non prima delle ore 17:00 (ora locale). I voli in partenza sono stati ritardati e i voli in arrivo hanno subito dirottamenti o cancellazioni. 

Lo scoppio degli pneumatici ha provocato danni alla pista di volo per una lunghezza di 450 metri. Il danno ha interessato superficialmente la pavimentazione, che risulta scalfita per una profondità di circa un centimetro. Per tale motivo, si è reso necessario prevedere il ripristino della pavimentazione, mediante intervento urgente affidato a ditta specializzata, per consentire di riabilitare la pista di volo alla regolare operatività. 

La riapertura della pista di volo è subordinata alla rimozione dell’aeromobile e al completamento dell’intervento di ripristino della pavimentazione. 

01.10.24

COMUNICATO STAMPA SACBO ALLA RIAPERTURA DELLA PISTA DI VOLO DELL’AEROPORTO MILANO BERGAMO

SACBO comunica la riapertura della pista di volo dell’Aeroporto di Milano Bergamo, avvenuta alle ore 19:30 ora locale. Le operazioni sono riprese regolarmente con l’atterraggio del volo Norwegian in arrivo da Helsinki. La pista di volo è rimasta chiusa dalle 8:00 del mattino perché resa inagibile per una lunghezza di 450 metri dallo scoppio dei quattro pneumatici del carrello posteriore in fase di atterraggio del volo Ryanair FR 846, proveniente da Barcellona El Prat. Nessuna conseguenza per i 161 passeggeri e i membri dell’equipaggio.

I lavori di ripristino della pavimentazione sono stati eseguiti dopo la rimozione dell’aeromobile rimasto fermo in pista, grazie all’intervento di tecnici specializzati con la supervisione del personale SACBO e dei Vigili del Fuoco. Si è quindi proceduto alla fresatura della pavimentazione ammalorata, all’asfaltatura e al ripristino della segnaletica orizzontale, facendo seguire i test di collaudo della pista che hanno permesso di riprendere le operazioni di volo.

13.09.24

INAUGURATA LA NUOVA PISTA DI VOLO DELL’AERO CLUB BERGAMO GLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE PROGETTATI ED ESEGUITI DA SACBO

L’Aero Club di Bergamo ha inaugurato ufficialmente la propria pista di volo 12/30, lunga 714 metri e larga 18, che è stata oggetto di lavori di riqualifica e ripavimentazione insieme alle superfici delle vie di rullaggio, realizzati da SACBO con un investimento di circa 800mila euro su progetto della propria Direzione Infastrutture di SACBO ed eseguiti dalla ditta Artifoni. L’intervento ha riguardato anche l’adeguamento della segnaletica di pista, delle vie di rullaggio e del piazzale aeromobili.

Le attività di progettazione hanno previsto il miglioramento ed efficientamento dell’operatività aeronautica e della movimentazione al suolo mediante adeguamento delle distanze dichiarate di pista, eliminazione degli starting point delle testate 12 e 30, la nuova configurazione della strip della pista di volo, e la realizzazione della Runway End Safety Area (area di sicurezza di fine pista) su entrambe le testate.

Help